approfondimenti
MONDO
Tras las flores: una campagna per sensibilizzare sul commercio di fiori
Nel solo festival di Sant Jordi, nel 2018, sono state acquistate circa 7 milioni di rose. Di cui la Colombia ha esportato il 71% del totale, essendo il principale paese esportatore. Dal canto loro, l’Olanda ha esportato il 15% e l’Ecuador il 9%, mentre il restante 5% è stato prodotto localmente (3% a Barcellona e 2% nel resto della Spagna). Il tipo di rosa Freedom, originaria dell’Ecuador e della Colombia, rappresenta il 60% del totale delle rose fornite per Sant Jordi. Per questo motivo, quest’anno abbiamo deciso di lanciare la campagna Tras las flores (Dietro i fiori) per rendere visibile l’impatto di questo consumo sulle personas trabajadoras de flores (letteralmente “persone lavoratrici di fiori”) – ossia impiegate nell’industria della floricultura – e sui loro territori.
Come influisce sugli scambi?
Donne
Nel 2015, dei 48,2 milioni di persone che vivevano in Colombia, 600.000 dipendevano dal settore della floricoltura. Tuttavia, solo 130.000 erano lavoratrici e lavoratori nel settore (90.000 diretti e 40.000 indiretti) e di
questi, secondo i dati DANE, il 65% erano donne e il 35% uomini.
La floricoltura è uno dei settori di produzione più femminizzati del paese. Secondo Asocolflores, il 25% del totale delle donne assunte a livello nazionale erano impiegate formalmente nel settore nel 2015, in maggioranza madri di famiglia con poca o nessuna scolarizzazione, che in molti casi sono state costrette a fuggire da diverse zone del paese a causa del conflitto sociale e armato colombiano. Questa situazione è dovuta alla mancanza di varietà nell’offerta di posti di lavoro formali nei territori dedicati alla floricoltura. Queste condizioni portano ad una maggiore dipendenza dal proprio lavoro e, di conseguenza, ad un alto livello di complessità quando si tratta di rivendicare i propri diritti di fronte allo sfruttamento lavorativo. Secondo i dati DANE, nel giugno 2017, il tasso di disoccupazione femminile era dell’11,7%, mentre quello maschile era del 7%.
L’indagine “Flores colombianas: entre el amor y el odio” condotta dalla Corporazione Cactus ha rilevato dei fattori associati al genere nella diversa “assegnazione di compiti e di oneri lavorativi, (nel caso delle donne, i movimenti ripetitivi e la velocità sono predominanti sia nella coltivazione che nel post-raccolta, e nel caso degli uomini, la maggiore preoccupazione gira intorno ai rischi chimici)”, ciò ha come conseguenza maggiori effetti sulla salute emotiva delle donne rispetto agli uomini.
Un altro aspetto da evidenziare è che le lavoratrici di fiori svolgono giornate lavorative doppie o triple, poiché dopo aver completato i giorni lavorativi retribuiti, tornano a casa per continuare con il lavoro domestico e di cura, e in alcuni casi per sostenere le spese domestiche che vendono cibo, prodotti estetici, abbigliamento, tra le altre cose (intervista, 2017, Asociación Herrera); e in altri casi, le responsabilità del lavoro domestico ricadono sui figli e sulle figlie delle lavoratrici, specialmente sulle ragazze. Per questo motivo, il settore florovivaistico ha generato catene di sfruttamento che promuovono la femminilizzazione della povertà.
Paradossalmente, le ragioni più comuni tra gli imprenditori per giustificare l’assunzione di più donne che uomini sono legate alle qualità attribuite al genere femminile, come la cura, la delicatezza, la destrezza o la pazienza. In questo modo si sfocia nell’essenzializzazione della donna e nel richiamo ad attributi presumibilmente naturali. Le dipendenti, come denuncia il collettivo Inspiraction, sono costrette a svolgere lunghe giornate lavorative che nei periodi di alta richiesta come San Valentino, la festa della mamma, la festa della mamma russa, e la festa di Sant Jordi, tra le altre, possono raggiungere le 20 ore di lavoro al giorno.
La floricoltura colombiana, essendo uno dei pilastri della liberalizzazione economica del paese a causa del suo grande mercato di esportazione, ha generato gravi violazioni dei diritti del lavoro e dell’ambiente. Per le caratteristiche di cui sopra, l’elevata violazione dei diritti delle lavoratrici è impressionante: ci sono casi sistematici in cui le donne non godono di permessi per malattia o per maternità, lavorano anche fino a 9 mesi di gravidanza senza tener conto della vicinanza a prodotti che possono generare complicazioni nelle fasi avanzate della gravidanza. Questo ha portato alla naturalizzazione di dolori o sintomi che le donne vivono quotidianamente, generando una propagazione silenziosa di malattie che stanno riducendo l’aspettativa di vita delle lavoratrici. L’organizzazione Cactus ha denunciato che alcune aziende richiedono alle loro dipendenti di eseguire la chiusura delle tube o dei test di gravidanza per garantire che non siano (o che non saranno) incinte: “la maggior parte non gode di permessi per malattia o maternità, poche sono garantite da qualche copertura sanitaria o di disoccupazione e ancora meno riescono a risparmiare per il futuro”, dice Inspiraction nello stesso articolo.
L’aumento del carico di lavoro con l’espansione del settore florovivaistico è aumentato in relazione al livello di instabilità del lavoro. Durante gli anni in cui il dollaro ha subito un deprezzamento a causa della crisi economica mondiale, i licenziamenti sono stati massicci, e quello che facevano cinque lavoratori passò a farlo uno solo, causando l’aumento della produttività a più del 35%, come racconta la Corporazione Cactus nel suo podcast: “Día Internacional de los y las Trabajadoras de Flores.
L’attività lavorativa nell’industria dei fiori ha conseguenze sulla salute delle lavoratrici dirette e indirette. Tra le principali condizioni di lavoro, Marta Cecilia Vargas, nella sua ricerca ‘Afectación de la salud de los trabajadores de la floricultura en la Sabana de Bogotá’, cita le posture statiche del corpo; lunghe giornate lavorative, soprattutto in alta stagione; movimenti ripetitivi; uso di pesticidi; esposizione alle alte e basse temperature; contatto con i fiori; esposizione alla luce solare; rimanere in piedi per la maggior parte della giornata lavorativa; il movimento di taglio con le forbici in modi ripetuti e sollevamento del braccio e della colonna vertebrale.
Il contatto cutaneo e l’inalazione di prodotti tossici utilizzati per la fumigazione dei fiori hanno conseguenze a breve e lungo termine. I pesticidi hanno un ampio spettro di tossicità, a causa delle alte temperature che si producono nelle serre e sono più facilmente inalabili o assorbibili dalla pelle, secondo War on want. Queste condizioni causano problemi respiratori e allergie, asma e dermatiti, tra le altre cose.
Soggette ad avvelenamento sono anche quelle che irrigano e fumigano le colture, e che poi vi lavorano, in questo aspetto la pressione internazionale che ha portato il settore a fare uso dei marchi di qualità ha generato alcuni progressi per quanto riguarda l’utilizzo di prodotti agrochimici con livelli inferiori di tossicità. Ma l’uso di prodotti agrochimici con alti livelli di tossicità già vietati in altre parti del mondo è ancora comune. Una preoccupazione attuale per tali effetti è incentrata sulla popolazione generale non esposte dal punto di vista occupazionale, vale a dire che gli effetti prodotti da prodotti agrochimici tossici non solo colpiscono direttamente la popolazione che lavora nelle aziende, ma anche i residenti dei territori umani, gli animali, le piante, i minerali.
Per quanto riguarda gli effetti degli agrofarmaci tossici, è molto difficile determinarli, anche perché di solito non si manifestano immediatamente, da qui la difficoltà di diagnosticare questo tipo di casi come malattie di origine professionale. Molte volte, questi agrochimici lasciano tracce indelebili che invadono tutto l’organismo (ad esempio, la dermatopolimiosite, una malattia che attacca da un momento all’altro, colpendo ossa, muscoli e pelle, caso documentato dalla Cactus Corporation). Lo stesso accade con l’effetto dell’eccessivo calore della serra e delle gocce d’acqua delle piante che cadono sulle pelli delle lavoratrici che in seguito soffrono di malattie dermiche (questo accade con le macchie cancerogene). Il settore dei pesticidi, dei livelli di tossicità e delle malattie correlate è un campo aperto e molto complesso rispetto alla floricoltura d’esportazione.
Le posizioni del corpo e i movimenti ripetitivi possono causare nei corpi delle lavoratrici diverse condizioni tra cui la sindrome del tunnel carpale, lesioni traumatiche da lacerazioni parziali della cuffia dei rotatori, malattie del disco cervicale e vene varicose, tra le più comuni.
D’altra parte, è necessario menzionare il carico psicosociale a cui sono sottoposte le lavoratrici, che genera stress lavorativo per la produzione, sotto pressione per rispettare i tempi di esportazione e, allo stesso modo, un ambiente pesante tra le lavoratrici. Tra quelli menzionati si manifestano effetti a breve e lungo termine nell’organismo, quando questi si esprimono una volta che si è lasciato il lavoro la responsabilità delle aziende contrattanti rimane ancor di più sospeso nell’aria e sono ripetitivi i casi in cui molte donne sono a poche settimane di distanza dal ricevere la pensione e sono sottoposte a lunghi processi per accedere ai loro diritti.
Data l’elevata dipendenza economica, la quantità di ore lavorative e le conseguenze sulla salute di queste donne si potrebbe parlare di un’espropriazione dei corpi materializzata nelle rose recise esportate. Nella rivista nómadas de Bogotá # 43 si parla di una corporeità femminile alienata che ha creato corpi avvelenati, malati e silenziosi; ma anche corpi molto forti e tenaci, con una capacità di resistenza fisica e psicologica e con una grande voglia di ricostruire i propri progetti di vita.
Ambiente
Sebbene la Sabana de Bogotá (Colombia) abbia i terreni più fertili del paese, tutte le risorse agricole e gli sforzi sono concentrati sull’offerta agro-esportatriva. Questo uso intensivo del suolo ne provoca la contaminazione assieme a quella dell’acqua, aumentando la dipendenza alimentare verso i paesi del nord e minacciando la sovranità del paese.
La savana di Bogotá sta subendo una trasformazione aggressiva in in funzione della competitività e dell’inserimento della regione nella dinamica del mercato globale, secondo Andrea Cárdenas e Leonardo Luna in Revista Cactus n. 28. Questi sottolineano che “gli ecosistemi, le colture e la produzione agricola della regione stanno cedendo il passo all’urbanizzazione accelerata, alla costruzione di grandi magazzini e di zone franche”. Questa trasformazione si concretizza in una diminuzione della produzione agricola dal 38,1% negli anni ’60 al 9,4% negli anni ’90.
In questo modo, l’industria dell’agro-esportazione ha sostituito le piccole e medie colture alimentari che garantivano qualità e prezzi convenienti per gli abitanti della regione. Oltre a pregiudicare la sicurezza alimentare e la sovranità dei territori e dei loro abitanti, si segnalano i danni causati dall’uso eccessivo di macchine agricole e dall’applicazione indiscriminata di pesticidi chimici caratteristici del modello agroindustriale.
Anche l’acqua, in quanto risorsa naturale, non viene risparmiata. L’approvvigionamento idrico delle popolazioni è pregiudicato dall’eccessivo sfruttamento delle falde acquifere da parte delle aziende florovivaistiche.
Ingeominas [ ha effettuato un bilancio idrico delle falde acquifere della Sabana de Bogotá rilevando che il settore florovivaistico raggiunge un consumo di 54,8 milioni di metri cubi di acqua all’anno, che evidenzia una grande pressione sulle riserve idriche. D’altra parte, per il consumo umano si calcolano 10,7 milioni di metri cubi all’anno per Madrid, Funza e Subachoque, comuni di Colombia, dove si concentra gran parte della produzione di fiori. Circa 400 aziende occupano 6.700 ettari nel paese, di cui la stragrande maggioranza (73%) si trova nella Sabana vicino a Bogotà.
Inoltre, l’acqua è soggetta ad un’elevata contaminazione da parte del modello di agricoltura industriale di cui fanno parte le piantagioni di fiori. Attraverso la monocoltura si cerca la massima produttività possibile attraverso il consumo di sementi, steli e prodotti agrochimici quali: insetticidi, fungicidi, erbicidi, fertilizzanti, prodotti ormonali e prodotti di sintesi. E’ noto che in un anno, 42,61 tonnellate di pesticidi vengono utilizzati per la coltivazione delle rose.
L’uso di prodotti agrochimici ha portato alla contaminazione delle acque e del suolo da parte dei diversi rifiuti derivanti dalla produzione, che provoca cambiamenti nella fauna e nella flora delle regioni. L’acqua è utilizzata principalmente nella prima fase della produzione. Viene utilizzata per varie attività, tra cui irrigazione, fumigazione, post-raccolta e consumo umano come servizi igienici, docce, cucine, lavanderie, ecc. In totale, si parla di 300.000 litri alla settimana per ettaro o 29.491,491,4 metri cubi di acqua al giorno.
D’altro canto, l’orma energetica del trasporto dei fiori recisi non può essere trascurata. I fiori recisi sono prodotti che, una volta finiti, cominciano a morire, per questo motivo è indispensabile che raggiungano i consumatori il più rapidamente possibile. Per questo motivo devono viaggiare in aereo con un impianto di climatizzazione che a sua volta produce grandi quantità di CO2. Per questo motivo, le colture floricole in Colombia e in altri paesi produttori si trovano vicino alle zone aeroportuali o a quelle con progetti di costruzione. A causa della natura del prodotto non è comune trasportarlo in barca, come di solito si fa con altri tipi di prodotti.
Imprese transnazionali
La floricoltura si è affermata come un’impresa transnazionale in crescita. In America Latina, paesi come Colombia, Ecuador, Repubblica Dominicana, Cuba, Brasile, Kenya, Etiopia e Zimbabwe sono diventati poli produttivi. Israele si sta affermando come un importante produttore. L’Olanda è un caso particolare per il posizionarsi come primo produttore e importatore a livello mondiale e per essere lo scenario di grandi aste tipiche del mercato di massa del nord del mondo, in cui paesi come la Germania, il Regno Unito, il Giappone e gli Stati Uniti acquistano soprattutto.
Le firme di accordi o Trattati di libero commercio (TLC) rafforzano il carattere transnazionale della floricoltura in tutto il mondo, una strategia che si sta utilizzando in questo settore. Ad esempio, la Colombia ha firmato il trattato con gli Stati Uniti nel 2012 e lì i fiori sono uno dei cinque prodotti privilegiati. Questo ha generato una trasposizione del buisness a livello economico e geografico, dalla visione dei floricultori, l’obiettivo è che la Colombia si collochi come un paese di monocultivo di fiori. La liberalizzazione del settore, acuita dagli TLC, si è concretizzata in un modello di produzione flessibile che avvantaggia esclusivamente gli imprenditori.
Il modello di produzione flessibile permette la domanda di produzione in tempi molto brevi, il subappalto, la riduzione del numero di lavoratrici e la conformazione dei team di lavoro di operatrici che devono fare pressione sulle compagne per sostenere il ritmo di produzione. In questo modo solo gli imprenditori ne beneficiano, il che in poche parole significa materializzare lo smantellamento dei diritti del lavoro guadagnati con le lotte.
D’altra parte, è anche necessario sottolineare che in molti casi i fiori non vengono esportati pronti per essere venduti. I fiori arrivano nei paesi importatori, dove si effettuano operazioni di post-produzione come la pulizia, la rifilatura e l’aggiustamento dei fiori. Gli Stati Uniti ne sono un esempio, lì questo lavoro rimanente è svolto da donne migranti, per lo più con uno status amministrativo irregolare, fattore che sfrutta la situazione di vulnerabilità e impedisce la richiesta di condizioni di lavoro eque.