cult

CULT
Singolarità e istituzioni: lo speciale sul libro
Lo speciale con tre recensioni in occasione dell’uscita del libro “Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l’individuo e lo Stato” di Francesco Raparelli per Manifesto Libri
In questo speciale raccogliamo le tre recensioni pubblicate sul nostro sito in occasione dell’uscita del libro “Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l’individuo e lo Stato” di Francesco Raparelli per Manifesto Libri. Scrivono Augusto Illuminati, Tania Rispoli e Alberto De Nicola. Il libro è stato presentato presso Esc Atelier lo scorso 2 dicembre 2021.
La genealogia filosofica dell’individuo e della moltitudine
di Augusto Illuminati Speciale in occasione dell’uscita del libro “Singolarità e istituzioni. Antropologia e politica oltre l’individuo e lo Stato” di Francesco Raparelli per Manifesto Libri. L’individuo proprietario, il suddito e il cittadino sono i “personaggi concettuali” che animano la grande tradizione filosofica, delineando una contrapposizione fra individualismo e singolarità, e fra popolo e moltitudine

“Il personale è politico” tra erotica e utopia
di Tania Rispoli Tra gli anni ’60 e ’70 l’”immaginazione al potere” dei movimenti di donne, studenti, afroamericani e minoranze oppresse si è trasformata, a partire dalla riorganizzazione neoliberale, in culto del piacere senza desiderio e in fantasia distopica “senza risultato tangibile”. Come è possibile recuperare erotica e utopia a partire dai conflitti e dalle istituzioni del comune?

Manuale filosofico per le lotte a venire
di Alberto De Nicola È solo passando per una genealogia filosofica e storica che è possibile penetrare nelle ambivalenze che segnano i nuovi fenomeni politici della scena contemporanea e riconquistare una bussola per l’azione. Individuo e singolarità sono gli estremi di una lotta che dagli albori della modernità giunge fino ai nostri giorni

Immagine di copertina e nell’articolo di Vittorio Giannitelli