ITALIA

La cura del futuro

Come ogni anno a settembre dal 15 al 17 a Cecina mare si terrà la sessione estiva dell’Università di Attac Italia. Il tema è il Pianeta della cura e durante gli incontri si discuterà di un altro modello ecologico, sociale e relazionale che tenga conto della vulnerabilità dell’esistenza e dell’interdipendenza fra le persone e fra queste e la natura in cui sono immerse

«È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Così scriveva il filosofo Mark Fisher, rendendo palese una contraddizione fondamentale che attraversa il tempo presente. L’economia capitalistica è senza dubbio il “sistema” che domina il nostro pianeta e la nostra società umana e, contemporaneamente, mentre produce una massa imponente di beni effimeri destinati a diventare rifiuti e una concentrazione di ricchezza finanziaria per élite, sta consumando rapidamente il futuro di tutte e tutti. Che in gioco ci sia il futuro, nel senso più profondo del termine, è sotto gli occhi di tutti.

La guerra sembra ormai divenuta lo strumento privilegiato della riorganizzazione dei rapporti di forza geopolitici a livello planetario e quanto sta succedendo sia in Ucraina, sia in Medio Oriente rischia di rendere reale la possibilità di un terzo conflitto mondiale.

La crisi eco-climatica ha ormai raggiunto livelli ben oltre la soglia di guardia e, mentre investe quotidianamente l’esistenza di tutte le persone, rischia a breve di rendere inabitabile il pianeta per sempre più estese fasce di popolazione. La disuguaglianza sociale sta toccando dimensioni sinora mai conosciute e, smascherando la narrazione del capitalismo come “il migliore dei mondi possibili”, sta di fatto polarizzando le esistenze delle persone nella divisione in vite degne e vite da scarto.

La democrazia, resa orpello formale dei grandi interessi finanziari, non solo viene espropriata, ma rischia addirittura di smettere di essere desiderabile per le fasce più svantaggiate della popolazione.

Nonostante queste evidenze, l’idea che il modello capitalistico sia una costruzione storica e non una dimensione metafisica dell’esistenza umana fatica a trovare spazio e, dentro le culture dominanti in maniera trasversale agli schieramenti politici, resta preponderante la convinzione che l’insieme di queste crisi non abbia alcuna pregnanza “sistemica”, ma che, al contrario, saranno ancora una volta il mercato e le innovazioni tecnologiche (questa volta “green” e “digital”) a rimettere il mondo sui giusti binari.

«Non è possibile risolvere i problemi utilizzando lo stesso modello di pensiero che li ha creati» – diceva Albert Einstein, chiarendo come il problema non sia solo rimettere il mondo sui giusti binari, ma porre radicalmente in discussione la direzione verso la quale quei binari portano.

Ciò che oggi sembra mancare non sono tanto le lotte, le vertenze, le pratiche che suggeriscano nuove modalità di organizzare le relazioni sociali, bensì la fiducia in un orizzonte di cambiamento generale, fuori e oltre la dimensione capitalistica. È come se il modello fosse una moderna versione dell’Idra dalle molte teste e che ogni lotta e conflitto ne affronti una, quella che più direttamente l’attacca, pensando tuttavia come impossibile colpirne il corpo, impedendone così la riproduzione.

È proprio su questo terreno che vanno invece avviate due rivoluzioni culturali. La prima serve a rovesciare la “cosmogonia” della narrazione liberista, che considera l’economia come l’universo dentro il quale tutto accade, la società come un luogo unicamente deputato all’estrazione di valore, la natura come serbatoio esterno da cui estrarre beni all’infinito.

L’inversione di rotta deve al contrario affermare come sia la natura l’universo dentro il quale tutto accade, la società sia il luogo dove le persone decidono come organizzare la vita comune e l’economia torni a essere semplicemente il luogo dentro il quale la società determina come produrre e scambiarsi beni e servizi.

La seconda rivoluzione culturale serve a rovesciare l’ideologia liberista dell’autonomia dell’individuo. Una narrazione che esalta l’indipendenza e che favoleggia dell’uomo artefice del proprio destino e dell’uomo “che non deve chiedere mai”. Uomo non a caso, verrebbe da dire. Perché la vita reale non è fatta di indipendenza, bensì di relazione. «Un infante senza una madre non sopravvive» scriveva lo psicanalista inglese Donald Winnicott, segnalando come, sin dalla nascita, la nostra sopravvivenza sia possibile solo ed esclusivamente dentro una relazione di cura. Allargando questo orizzonte, potremmo dire che neppure la diade infante-madre potrebbe sopravvivere senza una natura che fornisca loro acqua e nutrimento.

È dunque il paradigma della cura – di sé, dell’altra, dell’altro, del vivente, del pianeta – quello su cui può essere riorganizzata una società capace di futuro e radicalmente alternativa a quella attuale, basata sul paradigma del profitto.

Si tratta di ripensare un altro modello ecologico, sociale e relazionale a partire dal “prendersi cura di” come riconoscimento della vulnerabilità dell’esistenza e dell’interdipendenza fra le persone e fra queste e la natura dentro la quale sono immerse. E si tratta del “prendersi cura con” come nuovo fondamento della relazione sociale e base di una nuova democrazia.

Forse è proprio il paradigma della cura così inteso a poter diventare l’elemento di convergenza di tutte le culture ed esperienze altre: sia perché rappresenta ciò di cui c’è assoluto bisogno in un momento storico in cui è a rischio l’esistenza della vita umana sulla Terra, sia perché intorno a quel paradigma è possibile costruire una nuova società, che sia ecosocialista e femminista invece che capitalista e patriarcale; equa, inclusiva e solidale invece che predatoria, escludente e diseguale.

Durante la sessione estiva dell’Università di Attac Italia gli incontri programmati, prevedono la partecipazione di Marco Bersani, Federica D’Alessio, Maria Francesca De Tullio, Elena Gerebizza, Clara Mattei, Lara Monticelli, Beatrice Negro, Marco Rovelli, Stefano Risso, Marco Schiaffino, Michela Tuozzo e Alessandro Volpi.

L’immagine di copertina è tratta dalla pagina Facebook di Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS

Per sostenere Dinamopress abbiamo attivato una nuova raccolta fondi diretta. Vi chiediamo di donare tramite paypal direttamente sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno