ROMA
Il Rifugio, un percorso per sentirti a casa ovunque

La Chimera, associazione di promozione sociale, lancia il suo primo progetto che promuove il raggiungimento dell’autonomia sociale attraverso l’accoglienza e l’integrazione
L’associazione La Chimera nasce nel 2020 dall’idea di tre amici, da sempre impegnati per il sociale, con l’intento di restituire al territorio e alle persone che lo abitano, un luogo di accoglienza, di riferimento e aggregazione.
L’impegno dell’associazione è quello di supportare le persone nei cambiamenti che stanno incontrando, hanno incontrato e che incontreranno nella loro vita.
Attraverso l’erogazione di servizi di consulenza, supporto e formazione, l’obiettivo dell’Associazione è il raggiungimento di un inserimento consapevole nella comunità di riferimento: permettere alle persone di costruire la propria indipendenza e la propria autonomia sociale.
Ed è proprio con questo obiettivo che l’11 aprile si sono aperte le porte degli sportelli di consulenza e servizi, offerti nell’ambito del suo primo progetto Il Rifugio.
La sede operativa è sita in Via di Acqua Bulicante 28, all’interno della scuola elementare Carlo Pisacane a Roma.
Risultato primo vincitore del Bando Fermenti 2019, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, il progetto Il Rifugio nasce dall’esigenza di restituire alle persone i servizi mancanti o carenti sul territorio.
Nello specifico, verranno messi a disposizione i seguenti servizi: sportello psicologico, sportello di consulenza legale e scuola di italiano per stranieri.
«Abbiamo deciso di mettere le nostre competenze a disposizione di un territorio complesso come quello di Torpignattara dove questi servizi che offriamo sono carenti o mancanti. L’obiettivo del progetto Il Rifugio è quello di essere un luogo di riferimento dove le persone possono ricevere gratuitamente supporto e consulenza per il raggiungimento della propria indipendenza e autonomia sociale. Difficoltà linguistiche, aspetti psicologici e legali possono ostacolarne il raggiungimento, ed è per questo che abbiamo pensato di affiancare concretamente le persone in questo cammino. Create your home everywhere.”»- Sara Fazeli Fariz Hendi, Presidente di La Chimera
Si tratta di servizi completamente gratuiti di supporto, consulenza ed apprendimento della lingua italiana rivolti a tutti coloro che vogliono sentirsi a casa ovunque.
Il sito del progetto
Immagine di copertina da lachimeraaps.it