POTERI
Forse una stanza una casa, casomai, se proprio avanza
La nuova legge di stabilità permette alle banche di mettere le mani sulle case che esistono
, per estendere l’emergenza abitativa e permettere loro di fare cassa sul nostro abitare. Dopo la truffa dell’housing sociale quella del leasing immobiliare. Si scrive casa a riscatto si legge indebitamento perenne.
Le residenze, ovvero gli edifici costruiti per essere abitati, in Italia sono oltre 35 milioni. Il loro valore è stimato intorno ai 6 mila miliardi di euro. Un capitale enorme. Un bene, immobile per definizione, che rappresenta il 60% della ricchezza delle famiglie italiane. La finanza immobiliare, che costruisce le nostre città, sembra decisa, ora, a volerci mettere le mani. Come? Reputandolo un patrimonio tenuto “in sonno” lo vuole addentare, praticando una vera e propria inversione di rotta. Invece di costruire case perché vengano abitate, puntare ad un nuovo più redditizio esercizio di rendita: appropriarsi finanziariamente del “tempo” che queste case verranno abitate e con questo della nostra stessa vita.
Lo fa in due modi. Il primo con il classico dispiegarsi del dispotismo proprietario che, a fronte di un lievitare del rendimento degli affitti registrato nell’anno passato (si va, su base annua ponderale, dal 5,8% di Roma al 5,1% di Milano al 4% di Venezia fonte: Nomisma.2015) punta l’acceleratore sulle richieste delle procedure di sfratto. Queste, secondo i dati dell’Ufficio Centrale di Statistica del Ministero dell’Interno, seppur classificate gentilmente come “andamento delle procedure di rilascio ad uso abitativo” segnalano che nell’anno passato, solo per limitarci ad alcune aree urbane, è stata messa sulla strada una famiglia su 227 a Torino, una su 240 a Roma, una su 307 a Napoli…. per un totale di oltre 150 mila richieste. Il secondo facendo crescere un piano, ora reso evidente con l’ultima legge di “stabilità” iniziatosi a delinearsi sotterraneamente da almeno un paio d’anni. Da quando, nel 2014, Unicredit e Intesa San Paolo, primi tra gli istituti bancari, hanno deciso di “farsi” anche Agenzie Immobiliari, e “vendere il mattone allo sportello”. Casa e mutuo. Da prendersi insieme.
Le banche dopo aver fatto la prova su uno stock significativo (17 mila le operazioni concluse dalla sola Unicredit nell’anno passato) hanno visto che con questa offerta (sic) a pacchetto, per esempio, potranno anche liberarsi del tanto “residenziale” che hanno quale pegno delle proprie “sofferenze” (immobili invenduti e immobili ripresi a chi non ha potuto più far fronte al pagamento del debito immobiliare contratto con le banche stesse). Basterà rispondere alla richiesta di un mutuo, negandolo e magari, al tempo stesso, facendo una domanda. Interessa questa casa? Non più concedere o meno un mutuo per una casa, ma concedere il mutuo per quella casa. Quella di cui la banca stessa si vuole liberare. Così facendo, recuperare il denaro (interessi compresi), versato a suo tempo al cliente, oggi insolvente, per l’acquisto e legare un’altra famiglia all’indebitamento trattenendo per sé la plusvalenza immediata dovuta alla vendita e assicurandosi gli interessi futuri dovuti al “nuovo” mutuo.
Non è tutto perché ora con la legge di stabilità, varata a fine anno dal Governo Renzi, alle banche è riconosciuta la possibilità di tornare sul luogo del proprio delitto e mettere le mani su quel patrimonio immobiliare che, venduto nel tempo come bene rifugio per eccellenza, si vuole oggi, di nuovo, aggredire per drenare profitto. La legge di stabilità infatti prevede due strumenti che, bontà sua, il Governo, sembra offrire come “possibilità”: il vitalizio ipotecario (per gli over 60) e il leasing immobiliare (per tutti ma “agevolato” fiscalmente per gli under 35).
Il primo (il vitalizio), addirittura varato quale aiuto a chi, tra quel 73% della popolazione italiana proprietaria di casa di oltre 60 anni di età vive in sofferenza economica, prevede la concessione di un prestito di denaro fino al 20% del valore della casa stessa. Una cifra che, come ogni altro prestito, sarà soggetta al pagamento degli interessi e della loro contabilizzazione esponenziale. Se il “prestito” non verrà “estinto” prima della morte del proprietario, a questo dovranno far fronte gli eredi che, se non lo faranno, si vedranno privati della casa che sarà venduta dalla banca (magari facendola passare nel proprio circuito di agenzia immobiliare) che provvederà a girargli l’eventuale differenza tra vendita e esaurimento del prestito più gli interessi.
Il secondo (il leasing), è una vera novità. Le case (anche una nuova costruzione) sono di fatto proprietà di una banca o di un intermediario finanziario chiamato concedente. Sono questi a commercializzarle. Spacciate come “case a riscatto” sono in realtà ben altro. Chi sceglie l’acquisto in leasing è di fatto solo l’utilizzatore. Questo vuol dire che a suo carico, da subito, sono dovute tutte le spese di manutenzione e gestione del bene. Per l’utilizzo si dovranno corrispondere rate (per un tempo fissato dal concedente) e una maxirata finale prima di divenire proprietario a tutti gli effetti della casa. Se, nel corso del tempo, l’utilizzatore non potrà più far fronte alle rate del leasing, il concedente (la banca) potrà vendere il bene e corrispondere all’utilizzatore quello che percepirà come denaro proveniente dalla vendita decurtato: dal totale dei canoni non pagati, da quelli che restavano ancora da pagare ovviamente (sic) attualizzati e dalla maxi rata finale. Con l’aggiunta di una clausola di tipo “spagnola”. Lì la PAH (Plataforma afectados por la Hipoteca) si batte per eliminare la “franchista” legge ipotecaria che permette alle banche, in presenza di insolvenza nei pagamenti, di prendersi la casa e mantenere il credito. Con l’innovazione “renziana” si intende importare tale disciplina anche da noi. Infatti con la formula del leasing se alla fine della vendita e delle detrazioni sui canoni (versati e da versare) il risultato fosse negativo (ossia la somma non fosse stata interamente coperta) all’ex utilizzatore oltre ad essere cacciato di casa toccherebbe coprire in denaro tale differenza!!!
Il mattone finanziario mette in scena la sua nuova città: quella dell’indebitamento continuo per avere quello di cui abbiamo bisogno e a cui abbiamo diritto, per prendere ancora e nuovamente da quello di cui non possiamo fare a meno. Per toglierci anche quelle stese case che ci ha costretti ad avere. Se questo è un abitare.