approfondimenti
OPINIONI
“È essenziale avere autonomia materiale, politica e simbolica”: intervista a Raquel Gutiérrez
In questa seconda e ultima parte dell’intervista a Raquel Gutiérrez, l’intellettuale messicana parla della lotta delle donne in America Latina, delle tensioni nei femminismi e delle forme di autonomia come spazio di creazione e liberazione
Seguendo le tue esperienze dal carcere, dalle tue vicissitudini, quali sono state le sfide nel pensare e agire dall’autonomia delle donne? Quello che Lonzi chiama «muoversi su un altro piano», muoversi senza accettare la mediazione patriarcale.
Fu in carcere che mi avvicinai a un gruppo giovanissimo di femministe lesbiche autonome arrivate da poco dall’Italia, che erano le Mujeres Creando. Stavano appena fondando il loro movimento e si sono rivelati delle fantastiche interlocutrici per me. Hanno cominciato a visitarci ogni settimana e, nel carcere femminile, ci sono stati dibattiti e discussioni molto interessanti in cui abbiamo imparato molto l’una dall’altra.
Loro ci hanno esortato a scrivere sul rapporto che intratteniamo con i nostri compagni nelle nostre organizzazioni e a presentare apertamente le nostre critiche. Mi hanno motivato a scrivere A Desordenar!… Una volta le ho chiamate le “ostetriche” delle mie riflessioni più difficili. Da una lotta che abbiamo organizzato tra le Mujeres Creando, i prigionieri, le famiglie dei prigionieri – soprattutto le donne – e altri alleati, abbiamo ottenuto la libertà di tutti i prigionieri politici della mia organizzazione. Siamo stati rilasciati in libertà vigilata perché, in cinque anni, non avevano potuto giudicarci. Siamo scappati attraverso una crepa nel sistema giudiziario che abbiamo aperto con la forza.
Dopo essere uscite, abbiamo avuto un incontro con i compagni dell’EGTK, ora sotto sorveglianza e perseguitati, che non potevano più entrare così facilmente nella clandestinità perché eravamo diventati personaggi pubblici, criminalizzati, e abbiamo deciso che, per un po’, dovevamo reimmergerci nel movimento di massa e impegnarci in attività organizzative e propagandistiche pubbliche. Gli Aymara hanno una tecnica molto utile: quando inizia l’incontro, vengono fatte due cose. Prima si dice quale tempo cosmico si sta vivendo e, dopo, si dice come si è in quel momento. Tutti devono parlare. È come una “analisi situazionale” che contempla molte più variabili, perché ognuno si trova nelle condizioni specifiche che sta attraversando. Questo vi dà una solida base per l’analisi del concreto: ci ha permesso di capire una condizione in cui non potevamo ripetere quanto detto sopra. In quell’incontro concordammo di continuare con la nostra “amicizia politica” – così la chiamerei ora – ma di avere più distanza e organizzarci in luoghi diversi, ognuno e ogni gruppo come potevamo, per poi rincontrarci di nuovo. Alcuni di noi hanno lavorato molto in questi anni all’idea della produzione teorica, abbiamo costruito un nodo abbastanza serio e interessante di produzione intellettuale in Bolivia. E abbiamo anche ripreso a lavorare nei sindacati.
Nell’organizzazione mista che abbiamo risollevato, so di aver lavorato per molti anni come “sorella prediletta”, riferendomi alla formulazione di Carla Lonzi. Conosco quel ruolo. Torni a lavorare in un gruppo composto principalmente da uomini, litighi quasi sempre con loro, ti riconoscono, ma ti stanchi molto, perché, soprattutto nei momenti difficili, c’è una fortissima ignoranza delle nostre capacità. Parte di questa conoscenza è ciò che cerco di comunicare nella mia prima lettera nell’opuscolo Cartas a mis hermanas mas jovenes. Io, in quegli anni, non avevo la capacità di simboleggiare il mio stesso lavoro e la mia stessa forza. Senza quell’autoriflessione, mi ripetevo e mi arrabbiavo con i miei coetanei, e lì sviluppavo una sorta di capacità di comportarmi come un “uomo d’onore”, ma era molto estenuante, molto faticoso, molto orribile
Ora so che è essenziale avere autonomia materiale, autonomia politica e aggiungerei, senza dubbio, autonomia simbolica, che è quest’altra questione che ci spinge a poter comprendere e significare qualsiasi azione del nostro stesso corpo, che ha segni differenziati. Occorre mantenere molta attenzione, soprattutto se le nostre azioni si svolgono nel mezzo di una struttura fortemente patriarcale. Autonomia simbolica significa assumere la rottura che sta per verificarsi in se stesse e nel contesto in cui si agisce.
La disgregazione dei significati dominanti prodotti dalle azioni delle donne converge nell’autonomia simbolica. Questo è fondamentale. E così come non c’è autonomia politica se non c’è autonomia materiale, non c’è persistenza nell’autonomia politica se non si raggiunge l’autonomia simbolica. È necessario assumere ciò che è rotto, ciò che è alterato e, da lì, continuare. Questo mi ha dato molto lavoro da capire. Sono molti i limiti che certe pratiche patriarcali ti impongono e ci vuole molto impegno per sfidarli, perché sai che, se non superi quei limiti, tornerai su strade sterili.
Dalle tue esperienze e dall’energia vitale dell’autonomia, come sei arrivata a promuovere e ripensare la forza delle pratiche femministe che oggi, in modo nuovo, si sono generate?
Sono tornato in Messico, dalla Bolivia, a metà del 2001, quando qui era appena avvenuta la Marcia del Colore della Terra e l’EZLN stava promuovendo una profonda riforma dello Stato messicano. Il Congresso stava proprio discutendo se il Messico, come paese, si sarebbe riorganizzato in termini di riconoscimento dell’autonomia delle popolazioni indigene, che si proponevano di essere costituzionalmente riconosciute come soggetti politici de facto e legali. In quegli anni c’era in Messico un processo di accumulo di forze molto potente, si sentiva molta apertura. La prima lotta che conosco e di cui sono molto entusiasta – anche se non vi partecipo direttamente – è la rivolta dei comuni di Atenco contro il desiderio di costruire l’aeroporto di Città del Messico. Ci sono state diverse rivolte locali simili, che si sono confrontate con i piani di sviluppo del capitalismo locale. Erano gli anni dell’Altra Campagna Zapatista e della ribellione di Oaxaca, nel 2006. È successo quando sono tornata in Messico, quasi 19 anni dopo aver lasciato il paese. Dato che il mio processo giudiziario era ancora in corso lì, dato che eravamo in “libertà provvisoria”, sono dovuta scappare. Era tornata in Messico e non potevo più tornare in Bolivia o lasciare il Paese. Quando sono arrivata in Messico avevo due certezze: non avrei permesso a nessuno di espropriarmi delle mie forze e avrei lavorato con donne, avrei cercato alleanze e avrei provato a vedere cosa succede se coltivo accordi nell’incontro “tra donne” . Tra diverse compagne, abbiamo costituito un gruppo chiamato Libertad e abbiamo cominciato a fare discussioni molto importanti. Mi accompagnarono in Bolivia quando ci tornai qualche anno dopo.
Cominciai anche a lavorare in un ambiente molto maschile, come il sindacalismo, poiché in quel periodo era in corso una lotta contro le privatizzazioni. Ho aderito alla dissidenza sindacale nel settore elettrico. Con loro ho girato il Messico, un paese che non conoscevo a fondo. Ho mantenuto quel lavoro perché ho stretto un’intensa alleanza con un’elettricista donna, con la quale ho condiviso molte esperienze in quel periodo e per diversi anni dopo.
È stato dopo questo lavoro iniziale in Messico, e con quella compagna, che sono stata coinvolta nel processo autonomo di Casa de Ondas, un progetto collettivo per la reciprocità, fondato da due donne diverse e in alleanza, situato a Santa María La Ribera, a Città del Messico. Il progetto è nato all’insegna dell’articolazione di segmenti urbani autonomi – ripassando quanto appreso in Bolivia – e, con altre colleghe e anche alcuni colleghi, abbiamo avviato una casa editrice autogestita. Non tentammo, in quel momento, un’azione di produzione cooperativa generalizzata come quella che il movimento delle donne del Kurdistan era in grado di svolgere in certi momenti, dopo aver liberato le terre. Abbiamo agito in un contesto urbano, dove il rapporto di sfruttamento lavorativo è molto drastico, e abbiamo notato la forza delle lotte contro l’espropriazione e lo spossessamento praticate da molte comunità. In quegli anni ho cominciato a comprendere più chiaramente come la struttura patriarcale del mondo sia fondata sulla garanzia di rapporti di espropriazione delle creazioni femminili e sullo sfruttamento differenziato della loro forza lavoro.
Riassumendo, perché dico molto velocemente molte cose: sono venuta in Messico quando stavo per compiere 40 anni. Sono arrivata qui senza niente, con una piccola valigia in cui portavo dei quaderni, un po’ di spiccioli e uno spazzolino da denti. Con ciò sono tornata dalla Bolivia quasi 20 anni dopo. Con i miei nuovi amici, compagni e sempre con il supporto delle mie compagne, ho potuto mantenere un lato ottimista e coltivare la capacità di rigenerarmi. Ho anche cominciato a riallacciarmi con quanto stava accadendo in quel momento nel continente: le rivolte e le ribellioni delle comunità indigene, che sia in Ecuador che in Bolivia stavano mettendo in crisi gli Stati nazionali e c’era una forte sfida all’ordine statale, ai suoi tratti liberali. Questa immensa lotta è stata successivamente ricodificata in termini di lotta plurinazionale incentrata sulla riforma dello Stato, sebbene il processo di lotta sia andato oltre quel limite ristretto. Il modo di proseguire il processo politico è stato piuttosto complicato. Come dice un compagno, è stata la traduzione in prosa amministrativa del grido di ribellione. Alla fine, un’economia capitalistica nazionale è rimasta in vigore, per la sua struttura e il suo formato legale, e sono stati discussi solo elementi culturali, modi “più morbidi” di integrare la differenza in strutture politiche vecchie e rigide.
Le prove fatte in merito allo “Stato plurinazionale” non sono andate bene. Ho l’impressione, ora, che non sia possibile mettere la parola “plurinazionale” in relazione al sostantivo “Stato”. Plurinazionale è un aggettivo, un incontro plurinazionale o un movimento plurinazionale è qualcosa di diverso, è la capacità di tessere differenze e generare condizioni di equilibrio e rispetto nell’eterogeneità. Penso sia conveniente pensare a quale articolazione politica possa sostenere la plurinazionalità, sapendo che uno stato capitalistico parzialmente riformato non sarà in grado di farlo. C’è una logica capitalistica dello Stato che non può essere riformata attraverso la plurinazionalità. È necessario dissolvere quella logica che è fondamentalmente economica e che si separa facilmente da quella politica.
Riguardo alla sovversione, quali sfide comuni senti oggi nei movimenti sociali tra Kurdistan e Abya Yala nella riarticolazione della forza collettiva dalla lotta antipatriarcale?
In comune vedo l’idea chiara che le voci e le alleanze delle donne devono essere poste al centro delle azioni di trasformazione politica ed economica.
Prima della pandemia, indagavo proprio sulle novità politiche prodotte dalle articolazioni femministe in vari paesi del continente, nei momenti più intensi della ribellione femminista e femminile. Ho viaggiato molto tra Argentina e Uruguay in particolare; e ho anche appreso delle esperienze avvenute in Ecuador, Colombia e Guatemala, entrando in confronto con molte compagne. Ho sentito che dovevamo onorare il lavoro di Carla Lonzi, perché ho notato come il movimento femminista stia erodendo fondamenti logici, epistemologici e politici molto profondi della struttura patriarcale del mondo. A causa della mia predilezione per lo studio della logica, mi sono resa conto di come questo avvenisse vertiginosamente per alcuni anni: ciò che a volte appare come incoerenza all’interno del movimento, ciò che appare come una questione incoerente o ambigua nella lotta stessa, è in realtà una tecnica di pragmatica vitalistica – come dice Verónica Gago –, un’abilità della stessa lotta femminista per evitare di essere intrappolata nei limiti di ciò che è dato, di ciò che è prescritto; una tecnica per andare oltre ciò che è prescritto e generare nuove aperture.
In un lavoro più formale – I ritmi del Pachakuti – ho chiamato queste incoerenze o ambiguità «problemi di primo ordine» all’interno del movimento. Questo “primo ordine” allude alle questioni eminentemente pratiche dello sviluppo dei processi di lotta. Si riferisce alle discussioni e alle decisioni situate che hanno luogo nel fervore delle dispute che hanno luogo nella lotta stessa. Nella foga delle lotte si aprono sempre situazioni inedite che non possono essere evitate senza contraddizione, dove bisogna improvvisare e aggrapparsi per sovvertire e sfidare ciò che limita la propria lotta, a volte in modo ambiguo. D’altra parte, sforzarsi di comprendere e rendere comunicabile ciò che si apprende nella lotta stessa è un altro ordine di problemi: corrisponde al secondo ordine. All’ordine della spiegazione e dell’enunciazione della strategia che si sta costruendo. Ho lavorato per alcuni anni per aiutare a costruire queste spiegazioni e per comprendere le strategie che sono state messe in atto in questo continente. E, naturalmente, qualcosa di molto rilevante e prezioso per me e per molti è stato tutto lo sforzo che é stato fatto dalle donne in lotta dal Kurdistan che rinnovano i dibattiti e le strategie della rivoluzione.
Per una serie di ragioni, dovute alla brutale devastazione della guerra in Siria, della precedente e attuale guerra in Iraq, nella percezione storica del popolo curdo, si vive in una terra terribilmente devastata che le comunità di quei luoghi devono rigenerare, ma anche noi, in questo continente, siamo in condizioni molto dure. Quindi, cos’è che dovrebbe essere privilegiato? La questione della garanzia del sostentamento, della garanzia della possibilità di esistenza. Questo è un grande spostamento che richiede di pensare anche in termini di autodifesa di ciò che si costruisce e si produce. La lotta quotidiana acquista lì una rilevanza fondamentale e diventa vitale anche la difesa di ciò che si crea.
La pandemia ha reso abbastanza difficile l’articolazione oltre il locale e persino il transfrontaliero tra diverse femministe, sebbene siamo stati in grado di mantenere aperte diverse discussioni potenti. Penso che ora sia di nuovo molto importante la sfida di praticare l’articolazione tra gruppi diversi sulla base delle pratiche di lotta che ognuna sostiene. Perché le pratiche spingono il pensiero e mettono i problemi al loro posto. Lo abbiamo visto negli anni precedenti la pandemia: sia nelle aperture ottenute dalla mobilitazione femminista urbana contro ogni forma di violenza, nelle lotte per la giustizia e contro la morte e la scomparsa, negli sforzi contro la precarietà; e anche nell’insieme delle lotte in difesa della vita, dei beni comuni e dei territori che hanno cominciato a mettere in crisi le strutture cosiddette “miste”, che in realtà sono patriarcali. In quegli anni si stava generando una convergenza virtuosa, alimentata da tante giovani donne che prendendo le strade stanno scuotendo aspetti centrali della struttura sociale patriarcale, aprendo e rinnovando la critica anticapitalistica e anticolonialista.
Questi sforzi hanno perso parte della loro visibilità, anche se continuano a svolgersi in modo più tranquillo e forse a un livello più locale. C’è stato un intero sforzo promosso da più parti – religiose, economiche, accademiche, politiche, militari e paramilitari – per offuscare o attenuare il radicalismo delle lotte femminili e femministe e la loro capacità di convergenza massiccia durante gli ultimi cinque anni. Ad esempio, durante il secondo anno di pandemia, ho notato che molti di questi movimenti e collettivi erano incapsulati in competizioni settarie, fallacemente ideologiche, trascurando la coltivazione delle loro comuni capacità politiche. E tutto questo governato dalla più rancida logica aristotelica, ancorata al principio del “terzo escluso”: sei abolizionista o no? Riconosci la lotta trans o non la ammetti? Percepisco una sorta di egocentrismo in una parte del movimento e anche una cattura che racchiude ancora una volta “la lotta contro ogni forma di violenza”, che era un obiettivo molto ampio da mettere in campo – e che, appunto, ha aperto la critica del capitalismo coloniale che esiste qui – riducendolo a regolamenti su come alleviare la “violenza di genere”. Ci sono pericoli e difficoltà immensi. Per questo bisognerà essere attenti alla mobilitazione e alla chiarezza che la forza femminista può mettere in campo, soprattutto nella data emblematica dell’8 marzo.
Credo anche che sia importante recuperare la capacità di bilanciare le differenze che diventano binarie e si pongono come confronto identitario, procedendo in questo caso da una logica diversa, come la logica andina o la logica della pratica femminista più potente che è guidata da un principio del “terzo incluso”. Questo principio non ha nulla a che fare con la “tolleranza” o con una sorta di mediazione tra posizioni contrapposte: significa tenere aperte le differenze con tutta chiarezza, ma senza eliminarsi a vicenda, senza renderci incapaci di lottare insieme, in cooperazione, in presenza quindi.
D’altra parte, in Kurdistan, percepisco che c’è una caratteristica del movimento delle donne che è altamente organizzata dai modelli comunitari, dalla sua storia e dai suoi bisogni locali. Qui vedo l’enorme bisogno di rimettersi insieme, di iniziare a prenderci il tempo, di recuperare anche le forze per garantire l’autonomia materiale del movimento. Pensando al lavoro di Azize Aslan*, mi sembra centrale la riflessione che il movimento delle donne del Kurdistan ha sull’autonomia materiale e l’esperienza nella creazione di cooperative, che lì è molto più sistematizzata.
Queste caratteristiche organizzative possono chiaramente aiutarci a riflettere più profondamente sulle nostre difficoltà. Noi, nel lavoro articolato per scopi specifici, lo chiamiamo “produzione del comune”: stabiliamo i termini per produrre decisioni insieme su questioni ancorate nel concreto, costituiamo una cooperativa, organizziamo una lotta o perseguiamo un trasgressore: l’assemblea è convocata, delibera e si fanno cose concrete. Come facciamo? Con la presa di decisione in comune. Ecco da dove viene la capacità politica.
Questa è, per me, l’autentica scuola della politica concreta e pratica, che non esclude il momento riflessivo e teorico, ma che non si ferma qui. Riuscire a tornare a produrre comune, in mezzo a questo mare di precarietà e violenza, è una sfida centrale per l’articolazione politica. La questione problematica è anche come simbolizziamo ciò che facciamo, in che modo lo significhiamo. La capacità di simboleggiare il proprio come forza, anche se ha molte contraddizioni, è forse la cosa più profonda che ci è stata tolta come donne in termini di strutturazione patriarcale del mondo. Quindi, dobbiamo prendere molto sul serio la questione di simbolizzare ciò che facciamo, di dirlo, esibirlo, mostrarlo, raccontarlo.
*Azize Aslan, autrice del libro Economia anticapitalistica in Rojava. Le contraddizioni della rivoluzione nella lotta curda (BajoTierra Ediciones, 2022). Aslan è curda, insegnante, attivista del Movimento delle donne del Kurdistan. Si occupa di questioni relative a Jineolojî, l’economia delle donne e il processo cooperativo in Kurdistan, in particolare in Rojava (Kurdistan siriano).
Foto di copertina: A/D
Articolo pubblicato originariamente il 9 febbraio 2023 da Redazione “La Tinta”