ROMA
Il destino di Atac e l’assenza del Comune
Mentre la città di Roma si prepara il prossimo 3 giugno al referendum sulla privatizzazione di Atac, i magistrati del Tribunale Civile bocciano il concordato preventivo presentato dall’azienda a gennaio facendo emergere in primo piano le responsabilità dell’amministrazione comunale
Un avvertimento informale: questa sembra essere la sostanza del decreto di convocazione inviato dai magistrati del Tribunale Civile al Comune di Roma, che di fatto “boccia” il concordato preventivo presentato da Atac lo scorso 27 Gennaio.
Nella nota di convocazione dell’udienza, prevista per il 30 Maggio, i giudici Antonino La Malfa, Lucia Odello e Luigi Argan hanno infatti espresso numerose riserve sulle misure di risanamento proposte da Atac nel concordato, reputato “inidoneo” e approssimativo. I punti critici, riassunti dal Corriere della Sera in un articolo a firma di Ilaria Sacchettoni, riguardano soprattutto la vaghezza degli interventi individuati dall’azienda capitolina come centrali per il rilancio dell’azienda.
In particolare, la nota dei giudici si concentra sull’assenza di un piano concreto di finanziamento per i due provvedimenti che la partecipata dichiara di voler mettere in campo al fine di incrementare gli introiti: l’aumento dell’offerta chilometrica – al quale sarebbe da aggiungere l’aumento della velocità dei mezzi, con la creazione di nuove corsie preferenziali – e un nuovo modello di manutenzione, che però non viene specificato in cosa consista.
Su quest’ultimo punto, però, si sa già che il vecchio modello non è più in vigore: è infatti notizia del 9 marzo che i 140 lavoratori della Corpa, società privata a cui Atac ha affidato il servizio in questi anni, sono stati licenziati a seguito di un mancato accordo fra la Corpa stessa e Atac per il rinnovo dell’appalto. Lo scorso 16 marzo si è tenuto un incontro in Campidoglio fra i rappresentanti dei lavoratori e l’Assessora alla Mobilità Linda Meleo, che però non ha portato a soluzioni definitive. L’unica proposta attualmente avanzata, e cioè quella di avviare corsi di formazione per aggiornare il personale interno all’azienda, è stata fortemente criticata dai sindacati, che invece denunciano una carenza cronica di personale.
Immersi in questo limbo, l’unico dato certo è la brutale interruzione del servizio che, oltre al danno subito dai lavoratori – già provati da mesi di pagamenti a singhiozzo, ha portato a un peggioramento notevole della mobilità cittadina, fatta di mezzi vecchi e fatiscenti che si rompono spesso e volentieri, e che dal 9 marzo non hanno più nessuno che li ripari.
L’assenza di prospettive concrete per il futuro va dunque a gravare su una gestione dell’esistente disastrosa, che a un pessimo rapporto con i lavoratori, costretti a continui scioperi anche solo per vedersi pagato lo stipendio, aggiunge il taglio delle corse e delle linee per mancanza di mezzi e personale, con un conseguente rallentamento del servizio.
A questi elementi va aggiunto un altro, incomprensibile tassello, riportato in data 25 marzo dalle pagine romane del quotidiano La Repubblica: il silenzio comunale sul Programma Operativo per la mobilità finanziato dalla Regione Lazio con i Fondi Strutturali Europei 2014-2020.
Il cosiddetto POR FERS della Regione prevede infatti finanziamenti per oltre 15 milioni, in favore della mobilità sostenibile nell’area urbana e metropolitana di Roma. In preventivo, anche l’acquisto di 65 autobus Euro6 per il rinnovamento della flotta e interventi sul sistema informatico (ITS) per la semaforistica intelligente. I Fondi Strutturali Europei non solo potrebbero essere una boccata d’ossigeno per l’azienda in forte crisi, ma potrebbero addirittura permettere il finanziamento di progetti e proposte portate avanti in questi anni dalla cittadinanza attiva.
Purtroppo, nel 2014, la Regione fu sorda alle richieste provenienti dal basso e le associazioni e i comitati di cittadini furono esclusi dal percorso, malgrado la loro inclusione fosse prevista e anzi caldeggiata dal Regolamento Europeo sulla Partecipazione.
In ogni caso, quei fondi sono stati stanziati e sono oggi finalmente disponibili. Eppure l’Agenzia della mobilità del Comune di Roma non ha ancora dato il via libera al loro trasferimento dalla Pisana, dando quasi l’impressione di voler rinunciare a questi ghiotti finanziamenti a perdere che l’Europa ci mette a disposizione.
Con un silenzio che in questo caso non è affatto assenso, il Comune di Roma sembra non essere interessato ai soldi da investire sulla mobilità romana. Lo stesso atteggiamento incomprensibile è stato infatti tenuto dall’Assessora Linda Meleo lo scorso 22 marzo, che ha disertato la riunione col Ministero dei Trasporti nella quale si sarebbero dovuti sbloccare i finanziamenti per il completamento della Metro C – in particolare per l’apertura delle stazioni San Giovanni e il completamento di Ambaradam e Colosseo. La notizia è stata poi commentata dalla stessa Meleo, che ha dichiarato di non essere mai stata invitata alla suddetta riunione. Ma, anche in questo caso, l’impressione più forte che se ne ricava è quella di una generale disorganizzazione e una scarsa propensione al confronto da parte del Comune.
Il quadro che emerge è quello di un’amministrazione assente, impreparata, confusa, e soprattutto sorda alle richieste di utenti, lavoratori, e delle stesse istituzioni. Il tutto mentre la città, ormai esasperata e abbondantemente disillusa, si appresa a votare il prossimo 3 giugno un referendum su un’eventuale privatizzazione di Atac, che, al di là del merito, rischia di configurarsi come un redde rationem sull’operato capitolino.