Alla fine è arrivato il Liberation Day, ovvero l’introduzione di una serie di dazi sulle importazioni degli USA. Trump ha annunciato che saranno la metà ...
L’università indigesta di Francesco Maria Pezzulli è uno strumento indispensabile per capire la nascita e il funzionamento dell’università neoliberale in questo paese. L’autore ...
Cosa contiene il rapporto Draghi e perché ha assunto un ruolo così rilevante nell'attuale monento di crisi e confusione delle politiche e degli assetti dell'UE?
1. ...
Pubblichiamo questo approfondimento ad un mese da un incontro europeo sul tema: si svolgerà infatti a Barcellona, dall'11 al 13 ottobre, l'incontro europeo promosso dalla rete ...
Il libro di Boris Kagarlitsky La lunga ritirata. Per la rinascita del socialismo in Europa è un ambizioso quanto problematico tentativo di presentare una proposta per ...
L’obiettivo minimo di una sinistra europeista matura avrebbe dovuto essere la trasformazione dell’UE in un vero soggetto capitalistico su scala continentale, dotato – oltre ...
L’economia dominante ha cancellato il problema dell’inflazione per quanto riguarda il funzionamento delle economie a capitalismo avanzato. Gli ultimi 30 anni di bassa inflazione ...
L’era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso di Emanuele Leonardi e Paola Imperatore è un libro che vuole ricostruire la ...
Il libro di Boris Kagarlitsky L’impero della periferia. Storia critica della Russia dalle origini a Putin[1] ci permette di analizzare la Russia dall’angolazione ...
Riprendiamo dal blog di Francesco Barbetta, che raccoglie materiali, studi e riflessioni di un operaio comunista
L’intervista a Boris Jul’evič Kagarlickij sulla guerra ...