Le Meditazioni pascaliane (pubblicato da Mimesis e curato da Ciro Tarantino, che rivede anche la traduzione del 1977 di Alessandro Serra) del sociologo “miscredente” Pierre Bourdieu ...
In Il disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo (traduzione di Chiara Veltri, prefazione di Dario Gentili, Luiss University Press) la ...
Leggendo il biopotere come potere della vita, Fassin chiarisce che è la vita stessa a essere politica, e poiché le vite non sono tutte uguali, compito ...
Se per il primo femminismo la questione della liberazione era incentrata sulla lotta all’oggettivazione della donna da parte dell’ordine patriarcale, per Monique Wittig ...
Solo gli esseri umani hanno avuto la sfortuna di aver inventato qualcosa di più – qualcosa chiamato “vita”.
Eugene Thacker
Presi nella morsa dell’agenda etico-politica ...
Avevo capito che il capitalismo avanzato influenzava la nostra capacità di vedere, che il consumismo aveva cominciato a prendere il posto di quel malessere del ...
Il pensiero del disastro, se non estingue il pensiero, ci rende indifferenti alle conseguenze che questo stesso pensiero può comportare per la nostra vita, elimina ...