La canzone d’autore al bivio
Alla fine degli anni settanta si verifica nella produzione cantautorale italiana un processo di biforcazione. La canzone d’autore, ...
«Ciò che li spaventa non è il contenuto della verità, che neppure sospettano, ma la forma stessa del vero, questo oggetto di approssimazione indefinita»
Jean-Paul Sartre
...
Forse non è lontano il giorno in cui l’ossessivo sessismo del rap italiano, oltre che fastidioso e retrogrado, inizierà ad apparire anche fuori moda. Come ...
Sono ormai trascorsi gli anni in cui lo «straniero» della canzone italiana era l’affascinante apolide dagli occhi «chiari come il mare» cantato da Georges ...
La casa editrice Quodlibet prosegue nell’importante progetto di riedizione degli scritti di Enzo Melandri. Dopo Alcune note in margine all’Organon aristotelico, uscito l’ ...
“Quello di Sanremo non era proprio il mio mondo; a me piacevano la decostruzione, l’assenza di un’identità perfettamente definita, che le canzoni parlassero ...