MONDO
La comunità mapuche Lof Kurache recupera le terre occupate da Benetton
La comunità Kurache ha annunciato l’inizio di un processo di recupero di territorio indigeno del cosiddetto cuadro El Platero, occupato oggi dalla multinazionale Compagnia Tierras del Sur di proprietà di Benetton. La lotta è contro le grandi miniere e le politiche estrattiviste.
«Abbiamo recuperato ciò che ci è stato rubato» e che «per diritto ancestrale ci appartiene». In questi termini la Lof Kurache ha annunciato il «processo di recupero territoriale delle terre occupate di El Platero occupate dalla multinazionale Tuierras del Sur di proprietà di Benetton».
La lotta comincia con «la necessità primaria di poter continuare ad esistere come popolo mapuche nel nostro territorio, in terre adatte per il nostro sviluppo spirituale, culturale, economico, sociale e politico negato per oltre 140 anni. Così come è avvenuto con le scarse o nulle politiche di assegnazione di terreni produttivi nonostante i grandi conflitti territoriali» – ha spiegato la comunità attraverso un comunicato.
Gli appartenenti alla Lof hanno denunciato che in Chubut, provincia della Patagonia argentina, «si dà priorità alla creazione di Ministeri delle Miniere e degli Idrocarburi piuttosto che istituti di governo dedicati all’esproprio e all’assegnazione di terre usurpate dai latifondisti».
«Si preferisce dedicare risorse alle miniere invece che alla creazione di scuole interculturali nelle aree rurali delle comunità per frenare la migrazione dalle campagne alle città, mentre i conflitti vengono affrontati dal potere giudiziario o da tavoli di negoziazione che non portano a nessuna soluzione concreta a causa dell’assenza del potere esecutivo, criminalizzando così le rivendicazioni territoriali e scegliendo protocolli repressivi contro i reclami delle comunità».
Rispetto alla tenuta della famiglia Benetton – che possiede 900 mila ettari nella Patagonia – la Lof Kurache ha segnalato che è loro intenzione «continuare ad aprire spazi di rottura rispetto alla struttura economica della grande proprietà della terra che ci ha portato, in seguito alla spoliazione, a soffrire la fame, lo sfruttamento dei nostri fratelli e la povertà per le comunità. E il miglior modo di aprire questi spazi è recuperando ciò che ci è stato rubato e che ci appartiene per diritto ancestrale».
«La nostra posizione ideologica, che si basa sul kimun e il feyentun mapuche ci porta a definirci oggi come anticapitalisti e ci porta a lottare contro la concentrazione della proprietà e della terra nelle mani di pochi», ha aggiunto la comunità mapuche.
In relazione al rinnovato processo di costruzione di miniere nel territorio, affermano che «la pratica politica fondamentale è il recupero e il controllo territoriale da parte delle comunità per continuare a preservare gli ecosistemi naturali che durante migliaia di anni hanno permesso la diversità di forme di vita nel wallmapu (il territorio mapuche) in completa armonia e non permettere più che ci siano zone di sacrificio» (cioè terre dedicate all’estrazione).
«Non c’è vita senza acqua e non parliamo dell’acqua imbottigliata, ma dell’acqua che scorre liberamente nel territorio».
Infine, la comunità che lanciato un appello a «tutti i lavoratori mapuche, ai lavoratori precari e giornalieri, alle lavoratrici domestiche, agli studenti, operai delle costruzioni e ai disoccupati a recuperare con le proprie famiglie il territorio che è stato usurpato dai grandi proprietari terrieri, dato che la ricchezza di questi grandi proprietari è stata creata dal sudore e dal sangue dei nostri padri e nonni e per questo ci appartiene”.
“Invitiamo i peñi e le lamgen (autorità indigene) con terreni poco produttivi ai confini delle grandi proprietà terriere a buttare giù i recinti e i fili spinati. Invitiamo ad abbandonare i rancori tra vicini mapuche e unirci per lottare contro il vero nemico, i proprietari terrieri e i grandi gruppi imprenditoriali che usurpano i nostri territori per farne paradisi privati, le grandi imprese minerarie e le imprese degli idrocarburi che cercano ancora di venderci il falso progresso e benessere economico in cambio della svendita totale del nostro territorio wallmapu e dei beni comuni, lasciando inquinare totalmente l’acqua e la terra».
Articolo pubblicato su La Tinta. Traduzione a cura di DINAMOpress.
E adesso?