EUROPA
Sulla rotta balcanica dei rifugiati, Grecia: trappola o corridoio?
Poche ore prima della chiusura greco-macedone abbiamo intervistato Yorgos Maniatis (Dyktio – Rete per i diritti politici e sociali), ponendo alcune domande sulle politiche migratorie del governo Syriza e sul grande movimento di solidarietà che ha scosso la penisola ellenica e le sue isole.
G: Le politiche migratorie sono tra quelle che evidenziano maggiori differenze tra il governo di Syriza e quello di Nea Demokratia. Cos’è cambiato nella governance del fenomeno?
Y: Questo tema deve essere letto nel contesto di tutto il progetto di Syriza. La svolta arriva dopo la fine dei negoziati: la grande sconfitta del movimento è evidente anche sul terreno delle migrazioni. Si nutrivano grandi aspettative verso Syriza per diverse ragioni. La prima è che, negli anni precedenti, il partito, e soprattutto la Commissione per i Diritti, era parte integrante del movimento antirazzista. La seconda è che, soprattutto durante la crisi, il tema delle migrazioni è stato politicizzato da destra, con crescenti politiche repressive e di eccezione. Questo tipo di politiche non potevano essere affrontate a livello locale o da movimenti tematici. Per questo, il movimento antirazzista si aspettava grandi trasformazioni politiche, compreso un approccio più umano e solidale verso i rifugiati.
Nel primo governo Syriza è stato creato un nuovo Ministero per le politiche migratorie, con a capo Tasia Christodoulopoulou, avvocato che aveva preso parte al movimento antirazzista e a molte lotte dei migranti. Una nomina importante, che evidenziava anche una forte carica simbolica della trasformazione di tutta la strategia. Il programma di Syriza rifletteva le posizioni principali del movimento antirazzista: regolarizzazione dei migranti, fine dei respingimenti, stop alla detenzione, chiusura dei grandi C.I.E. costruiti negli ultimi anni. Perfino rispetto al muro di Evros, sulla frontiera greco-turca, la posizione del partito era di abbatterlo. Durante la campagna elettorale del 2015, il leader del partito conservatore Antonis Samaras ha rilasciato un’intervista con il muro sullo sfondo, dicendo che Syriza avrebbe distrutto le frontiere greche e aperto la porta a migliaia di migranti.
Sin dall’inizio del primo governo, il movimento ha esercitato una forte pressione su Syriza affinché venissero rilasciati in massa i rifugiati detenuti. In seguito, questa pressione ha ottenuto degli effetti anche su un livello legale: il periodo massimo di detenzione è stato ridotto da 18 a 6 mesi. Un’altra legge del ministro è stata la riforma della cittadinanza. Rispetto al muro, invece, è stato detto pubblicamente che il fiume lo aveva rotto in diversi punti e che non sarebbe stato riparato. Altri cambiamenti sono arrivati nella vita quotidiana, per esempio con la fine delle retate nelle città o dei respingimenti in mare, che negli ultimi anni erano stati praticati diffusamente dalla guardia costiera. Quindi, ci sono stati dei cambiamenti reali e radicali nelle prassi politiche, anche se questi sono stati molto blandi sul piano legale. I centri di detenzione non sono stati chiusi da una legge, ma soltanto svuotati. Un approccio più umanitario è stato usato sulle frontiere con i nuovi arrivati. Dall’inizio dell’estate l’enorme movimento di migranti è stato aiutato dall’assenza dello Stato e della guardia costiera.
G: Nella domanda mi riferivo a un livello più ampio. Tra il 2012 e il 2013, Samaras aveva trasformato la Grecia in un’enorme trappola per i rifugiati in viaggio verso i paesi del Nord Europa. Mentre adesso il paese sembra più un corridoio. Si può transitare, insomma. La situazione è completamente diversa rispetto a quando i migranti venivano picchiati non solo all’ingresso, ma perfino nel tentativo di uscire dal paese. Come accadeva, ad esempio, nel porto di Patrasso.
Y: Io preferisco parlare di assenza dello Stato, rispetto a utilizzare un lessico maggiormente proattivo per descrivere questa trasformazione. La Grecia è stata il primo paese ad aprire le frontiere. La mia opinione è che il governo non fosse completamente consapevole di ciò che sarebbe successo. Penso invece che il movimento dei rifugiati, di massa e attivo, per un verso è stato sottostimato, per un altro è stato così grande da averli costretti ad aprire la frontiera. Quindi, la posizione del governo deve essere menzionata, ma credo che in quel momento non fosse possibile realizzare alcun tipo di politica repressiva.
Il corridoio inizia sulle isole greche, con le navi che trasportano decine di migliaia di rifugiati al Pireo o a Salonicco. In seguito, viene formalizzato con il coinvolgimento della compagnia degli autobus, che porta le persone a Idomeni. La Macedonia prova a reagire agli attraversamenti illegali della frontiera ma senza successo. Per questo, offre la possibilità ai rifugiati di restare 72 ore sul territorio nazionale, con lo scopo di farli andare velocemente in Serbia e dopo in Ungheria. E questo crea un effetto domino, che condiziona molto positivamente anche le condizioni del viaggio e interrompe il contrasto degli attraversamenti illegali e molte pratiche crudeli, come quella che hai citato sul caso di Patrasso.
G: Le istituzioni europee stanno minacciando di nuovo la Grecia, per costringerla a chiudere le frontiere. Cosa vogliono precisamente?
Y: Ho descritto quello che è accaduto nella prima fase del movimento di massa. Una seconda fase è iniziata a settembre, nel periodo in cui sono state costruite le recinzioni in Ungheria e poi sulle altre frontiere. Quasi contemporaneamente Merkel aveva fatto la mossa di aprire le frontiere ai rifugiati. In quel momento abbiamo visto una svolta repressiva, abbiamo visto lo sgombero del campo informale sulla frontiera greco-macedone, dove questa massa di quasi un milione di persone transitava, e un tentativo di matrice europea di dividere i rifugiati e permettere il passaggio soltanto ad alcune nazionalità: siriani, iracheni, afghani.
Né gli eritrei, né tutti gli altri rifugiati, che avrebbero altissime possibilità di ottenere l’asilo in Europa, vengono fatti passare. Inizia la differenziazione per controllare il movimento. Anche l’approccio hotspot viene presentato dalla Commissione Europea e la pressione sul governo greco comincia a diventare più forte da quel momento. C’è un primo tentativo di contrastare il flusso migratorio. Il governo crede che il numero di rifugiati diminuirà a causa delle condizioni climatiche. Ma si sbaglia. Anche nei primi mesi del nuovo anno si registrano migliaia di attraversamenti della frontiera e moltissimi morti nell’Egeo. Adesso penso che vivremo una nuova fase, con l’applicazione del sistema hotspot e il coinvolgimento della NATO. Tutto ciò poggia sul presupposto che Erdogan collaborerà per fermare i flussi. E questa è la parte più debole di tutto il piano europeo. Comunque, ci aspettiamo che la militarizzazione della frontiera renderà di nuovo la Grecia una trappola per i rifugiati.
Molto presto, i movimenti antirazzisti dovranno affrontare nuovi problemi e contraddizioni. Nel primo periodo c’è stato un approccio umanitario molto forte e diffuso. Perfino nei media che negli anni precedenti avevano guidato le campagne razziste, c’erano posizioni più comprensive. Ma adesso non sappiamo cosa può succedere con tutte queste persone bloccate in Grecia. Pensiamo che saranno costruiti campi con tende e anche centri di detenzione, e che il sistema di deportazioni di massa sarà messo a regime. Non è chiaro come funzionerà il sistema degli hotspot. Quello che possiamo dire adesso è che uno dei principali aspetti dell’hotpsot, cioè il ricollocamento, non è stato ancora realizzato. Soltanto 400 rifugiati sono stati ricollocati. Adesso il rischio è che il discorso razzista cresca e i gruppi fascisti compaiano nuovamente nella società. Questo sarà il nuovo punto di scontro per il movimento. Non dimenticate che la crisi economica e la massiccia disoccupazione sono fattori molto importanti qui in Grecia. Per i migranti e i rifugiati è quasi impossibile crearsi le condizioni per una vita dignitosa. Ci aspettiamo molta frustrazione tra quelli che si vedranno chiudere la frontiera davanti. Si troveranno in condizioni materiali e psicologiche molto difficili.
G: Cosa pensi della minaccia, che durante la crisi ritorna ciclicamente, di cacciare la Grecia da Schengen: è soltanto un mezzo di pressione sul governo o è una possibilità concreta?
Y: Stiamo assistendo alla ripetizione della rappresentazione della Grecia come capro espiatorio e delle pressioni sul governo greco affinché adotti le misure decise a Bruxelles. Stanno ripetendo in qualche modo le stesse strategie, ma penso che stavolta la costellazione politica complessiva sia diversa. I blocchi sono cambiati. Questa minaccia di rompere Schengen non ha un grande effetto concreto, ma un peso simbolico enorme. Dobbiamo considerare che la Grecia non è mai stata veramente un paese Schengen, nel senso che non ha frontiere di terra. L’unica frontiera Schengen è quella italiana, ma in mezzo c’è il mare e nei porti ci sono controlli. Quindi, gli attraversamenti illegali sono sempre stati molto difficili. Questo significa che la reintroduzione del controllo di passaporti non avrebbe grandi effetti nella vita quotidiana delle persone. A livello simbolico, però, è molto duro pensare che siamo di fronte a una seconda possibilità di Grexit. In questo periodo di crisi, la Grecia è stata l’anello più debole della catena ed è la prima che rischia di essere cacciata fuori. E questa è un’arma di ricatto molto potente. Non credo che si tratti di una possibilità irrealizzabile. Allo stesso tempo, penso che al momento non possiamo essere sicuri né che il progetto europeo continuerà, né che la grande crisi politica dell’UE porti alla sua dissoluzione. E questo ormai può accadere anche contro la volontà tedesca.
G: Dall’estero il movimento di solidarietà è sembrato davvero enorme. Puoi descriverci brevemente come si è organizzato e come sta funzionando?
Y: C’è una contraddizione impressionante. Vivevo ad Atene nello scorso luglio, nel periodo del referendum e della firma del memorandum. Fino a quel momento, la sinistra, il movimento e tutta la società erano concentrati sulla questione dei negoziati. Dopo il 13 luglio tutti sono stati colpiti da una depressione e una frustrazione enormi. Solo poche settimane dopo, però, è nato un campo informale di alcune famiglie di afghani in un parco centrale di Atene. Quasi subito, gli attivisti del movimento hanno deciso di rimanere in città, nonostante fosse un periodo di vacanza, per avviare una campagna di solidarietà. In pochi giorni, un’enorme ondata di solidarietà ha invaso il parco, con assemblee quotidiane di centinaia di persone e grandi quantità di vestiti e cibo portate là ogni giorno. Per più di un mese, il campo informale di Pedios Areos è stato gestito dal movimento. La presenza di ONG e dello Stato era minima. Tutti i bisogni quotidiani, dai tre pasti al giorno all’assistenza medica, venivano coperti da strutture auto-organizzate. Possiamo dire che il momento della fine delle speranze per un’altra politica ha avuto anche un altro lato, in cui le persone hanno preso parte all’ondata di solidarietà, anche per mantenere viva la speranza, portando avanti azioni concrete che avevano a che fare con persone reali, con i rifugiati in stato di difficoltà. E questa è un’immagine contraddittoria della società, che rifiuta di chiudersi in se stessa, di deprimersi e diventare razzista.
Il movimento appare così, in forma quasi spontanea. Ed è dirompente. A un certo punto, in ogni piccola città erano state costruite strutture di solidarietà, cercando di aiutare il transito sulla rotta balcanica nei luoghi attraversati dai rifugiati (le isole, Atene, Salonicco e Idomeni). Ovviamente, c’è stata una forte partecipazione degli attivisti greci organizzati, ma anche di tantissime persone provenienti dall’estero. La presenza di attivisti nordeuropei, soprattutto del movimento No border tedesco, è stata davvero forte. Anche molte ONG, di tipo diverso, vi hanno preso parte.
G: Qual è adesso la sfida più grande per questo movimento?
Y: In questi giorni, c’è stato un grande meeting che ha coinvolto circa 60 strutture auto-organizzate che fanno intervento sulla questione dei rifugiati. Tutte le correnti del movimento, perfino quelle che negli ultimi anni hanno investito su Syriza, non credono che le politiche del governo porteranno a una strategia veramente umanitaria. C’è un parallelo tra il modo in cui Syriza ha applicato il memorandum, diventando il governo dell’austerity sotto la pressione dell’Unione Europea, e quello in cui metterà in pratica delle politiche repressive, di chiusura delle frontiere. Nonostante la retorica del governo, pro-europeista e umanitaria, ci sarà una nuova applicazione del sistema di detenzione e di controllo delle migrazioni. Siamo convinti che non verrà definita una strategia davvero alternativa.
Questo pragmatico europeismo umanitario del governo si fonda su una grande frammentazione dei diritti, sull’esclusione dai diritti di moltissime persone (ad esempio tutti i nord africani), su un sistema di deportazioni di massa e sulla creazione di migranti illegali. Le contraddizioni principali non saranno superate: i rifugiati e i migranti che resteranno intrappolati in Grecia non possono avere la prospettiva di rimanerci. Il corridoio che abbiamo creato in estate si disperderà in tanti rivoli, ricominceranno gli attraversamenti illegali e così la palla passerà agli apparati repressivi dello Stato. Quindi, nonostante le retoriche sull’approccio umanitario, ci sarà un periodo di repressione.
***
Leggi anche:
Recintando la Grecia si apriranno le porte agli incubi nazionalisti dell’Europa.